Eraldo Canegallo
I Testimoniali della
Comunità
di Sant’Agata con Giusulana
1776 - 1792
Sant’Agata Fossili – Giugno 1991
PRESENTAZIONE
Nell’archivio Comunale di Sant’Agata è conservato un fascicolo composto da diciassette documenti, compilati ogni anno dal1776 al 1792, contenenti l’elenco delle famiglie di Sant’Agata e della frazione di Giusolana. Gli stessi documenti riportano anche l’elenco degli esercenti arti o professioni nei due paesi.
Non c’è nessun riferimento alle attuali altre due frazioni di Sant’Agata, Podigliano e Torre Sterpi, perché in quel tempo Podigliano era capoluogo di comune e Torre Sterpi una sua frazione, anche se la sede della parrocchia era a Sant’Agata. Giusulana invece, allora come oggi, faceva parte della parrocchia di Malvino.
I documenti sono detti “Testimoniali di presentazione de’ Stati de’ Cotizzi”: sono in sostanza uno strumento allora utilizzato per poter imporre una tassa ( il “causato” ) agli abitanti ed a coloro che esercitavano arti o professioni.
A noi, che li leggiamo oggi, danno informazioni interessanti sul numero degli abitanti, delle famiglie, dei bambini con meno di sette anni, e sul tipo e sul numero di professioni ed arti allora esercitate nella Comunità.
L’analisi dei contenuti nei diciassette documenti consente, tra le altre cose, di capire che si tratta di una popolazione in crescita demografica e con una forte componente di bambini di età inferiore ai sette anni, che vivono in famiglie composte in media da oltre cinque persone.
E’ forse superfluo ricordare che questi documenti furono compilati in anni in cui avvennero in Europa memorabili eventi e cruciali trasformazioni. E si stava avvicinando un nuovo secolo, foriero di altre straordinarie vicende: non sarebbero passati molti anni e l’eco delle cannonate di Marengo avrebbe salito i pendii delle nostre colline.
Ogni anno, dopo essere stati compilati, i “Testimoniali” venivano approvati dal Consiglio della Comunità, poi affissi per tre domeniche consecutive sulla piazza di Sant’Agata. Dopo la terza esposizione venivano inviati a Tortona per essere approvati dall’Intendente del Regno di Sardegna.
La stesura dei “Testimoniali” veniva curata dal Segretario della Comunità Giulio Domenico Calvi ( per buona parte gli scritti sono di sua mano ) che allora esercitava anche la professione di notaio. Molti documenti da lui rogati negli anni dal 1773 al 1798 ( testamenti, procure, vendite, doti, ecc.) sono conservati presso l’Archivio di Stato di Alessandria e meriterebbero uno studio a parte per conoscere meglio le vicende di quegli anni della nostra piccola patria.
Sant’Agata Fossili, Giugno 1991.
Eraldo Canegallo
Qui di seguito viene riportato il testo di presentazione dei “Testimoniali” del 1792, gli ultimi, in ordine di tempo, di quelli presi in esame.
Il testo, nella sua forma burocratica, è simile a quelli degli anni precedenti.in alcuni documenti, nei primi anni, si precisa che i componenti del Consiglio, oltre che per avviso a voce portato dal messo comunale, sono convocati anche per mezzo del “solito segno della campana”.
Testimoniali
di presentazione de Stati de cotizzi personali, professioni ed arti, disamina
de medesimi, ed applicazione delle rispettive cote per la Comunità di
Sant’Agata con Giusulana per l’anno 1792.
L’anno
del Signore millesettecento novantadue ed alli tredici del mese d’Aprile nel
luogo di Sant’Agata, e solita Camera delle congreghe consolari avanti il Signor
Notaio Carl’Antonio Bozzoletti Vicegiudice di Carezzano e suo mandamento
compreso il presente luogo stante le accupazioni del Signor Giudice
Avvocato Redel.
Convocati
e congregati d’ordine dell’infranominato Signor Sindaco l’ordinario Consiglio
di questa Comunità nel quale sono intervenuti i Signori Andrea Bellingeri,
Antonio Francesco Benzi, Giovanni Pagani, Domenico Pagani ed Antonio Bellingeri
Sindaco e Consiglieri componenti l’intero corpo del consiglio medesimo, e
rappresentanti tutto il pubblico precedenti i soliti verbali avvisi reccati ad
un caduno di detti congregati dal pubblico servente Enrico Benzi come il
medesimo poi riferisce.
Il
segretario infrascritto avendo d’ordine di questo consiglio desunti dalle
consegne de Capi di casa domiciliati in questo Luogo e Suo Territorio il Stato
de Cotizzi personali e le professioni ed arti a termine del disposto dall’art.
9 cap. 1 del Regolamento annesso alle Regie patenti del 6 Giugno 1775, presenta
pertanto quivi detto stato compilato nella conformità infra espressa acciò il
Consiglio lo disamini e quindi applichi le cote nelle rispettive colonne per
cui tall’oggetto destinate.
Avendo
il Consiglio nelle persone d’un caduno di detti Signori amministratori
disaminato essi stati previa dettagliata relazione qui fattane dal detto
Segretario li abbia a fronte di dette consegne ritrovati a dovere per essersi
compresi tutti gli individui risultanti da esse consegne e tutti gli esercenti
professioni ed artisti senza alcuna omissione peperò manda applicarsi le
rispettive cote come sono state dal consiglio stesso applicate in tutto e per
tutto come infra.
Dichiarando
essersi in primo luogo descritti i domiciliati nel capoluogo e poscia i
residenti ne cantoni, e Cascinali, e di non esservi verun forense ed esente che
abbia eletto di pagare il Cotizzo.Sono sempre stati domiciliati nel capoluogo.
COGNOME E NOME DE’ CAPI DI CASA ANNO 1792 |
NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA |
MINORI D’ANNI 7 |
Sant’Agata
Capoluogo Barattini Giò Agostino fu Paolo Barattini Giuseppe fu Carl’Agostino Barattini Giò Agostino fu Giacomo Bellingeri Carlo Giuseppe fu Sr. Giuseppe Bellingeri Giò fu Antonio Bellingeri Cristofaro fu Carlo Bellingeri Giò fu Giuseppe Bellingeri Domenico Antonio fu Andrea Bellingeri Giò fu Alessandro Bellingeri Domenico Antonio fu Alessandro Bellingeri Anna Maria fu Giuseppe Bellingeri Antonio fu Giuseppe Bellingeri Bartolomeo fu Giò Bellingeri Sr Andrea fu Sr Alessandro Bellingeri Domenico Antonio fu Carlo Bellingeri Domenico Antonio fu Antonio Bllingeri Andrea fu Carlo Bellingeri Andrea fu Francesco Maria Bellingeri Francesco fu Andrea Benzi Maria fu Giuseppe Benzi Enrico fu Francesco Benzi Giambattista fu Ms. Enrico Calvi Domenico fu Francesco Calvi Giuseppe fu Francesco Calvi Giuseppe fu Carlo Calvi Bartolomeo fu Carlo Calvi Agata vedova Canegalli Calvi Francesca vedova Baratini Calvi Not.Giulio Dom.co fu Sr. Marc’Antonio Calvi Giambattista fu Ms. Marc’Antonio Calvi Giulio Andrea fu Ms. Giulio Andrea Calvi Carl’Antonio fu Carlo Calvi Giò fu Domenico Canegalli Giorgio fu Andrea Canegalli Carlo Giuseppe fu Giacomo |
2 8 9 4 2 5 7 6 6 5 2 8 5 26 7 3 6 9 6 1 2 10 6 7 5 4 1 1 9 8 12 4 6 4 3 |
2 3 2 1 3 2 1 8 2 2 1 1 1 1 1 1 4 4 4 1 2 1 |
COGNOME E NOME DE’ CAPI DI CASA ANN0 1972 |
NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA |
MINORI D’ANNI 7 |
Canegalli Antonio fu Francesco Maria Canegalli Giambattista fu Giacomo Canegalli Giuseppe fu Gerolamo Capelli Giuseppe fu Giò Capelli Giuseppe fu Cristofaro Capelli Bartolomeo fu Andrea Capelli Andrea fu Simone Capelli Giacomo Antonio fu Carlo Casale Francesco fu Lucca Casale Giuseppe fu Domenico Coppi Giò fu Giò Corazza Antonio fu Giò Corazza Carlo fu Cristofaro Corazza Antonio Francesco fu Pietro Corazza Giuseppe fu Giambattista Corazza Sr. Lorenzo fu Sr. Giandomenico Corazza Sr. Carl’Antonio fu Sr. Giandomenico Corazza Giuseppe fu Carlo Corazza Carl’Antonio fu Carlo Costa M.R.S. Arciprete Don Carl’Antonio Galli Domenico Antonio fu Bartolomeo Giacobone Carl’Antonio fu Aurelio Gualdi Carlo fu Agostino Molinari Carlo fu Bartolomeo Molinari Carlo fu Antonio Molinari Pietro fu Carlo Molinari Sebastiano fu Francesco Molinari Domenico fu Carlo Giuseppe Norzia Paolo fu Bernardo NorziaGiuseppe fu Bernardo Ottone Pietro Giò fu Giuseppe Persi Giuseppe fu Domenico Piccinini Biaggio fu Giò Ragni Antonio fu Stefano Repeti Antonio di Giacomo Sterpi Giusepp’Antonio fu Andrea Sterpi Giambattista fu Pietro Vaccari Piero Antonio fu Carlo Vanussi Francesco fu Domenico |
2 6 13 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 2 4 3 6 4 6 4 9 6 3 6 2 5 8 6 4 2 5 6 5 3 5 4 5 4 4
3 |
3 2 1 2 2 1 1 1 1 2 3 2 2 1 1 1 1 2 1 1 1 |
Dopo la prima pagina di introduzione seguono le pagine con l’elenco in ordine alfabetico delle famiglie suddivise nei due paesi.
COMUNITA’ DI SANT’AGATA CON GIUSULANA
COGNOME E NOME
DE’ CAPI DI CASA ANNO 1792 |
NUERO
COMPONENTI DELLA FAMIGLIA |
MINORI D’ANNI 7 |
Cascina Sergale Busseti Bartolomeo fu Domenico Giusulana Cantone Benedetti Francesco fu Filippo Capelli Antonio fu Domenico Capelli Giulio Cesare fu Domenico Casale Giò fu Lucca Ferrari Margherita vedova Bertelli Leale Giò fu Antonio Novelli Giuseppe fu Antonio Novelli Pietro fu Giò Novelli Domenico fu Giuseppe Maria Novelli Gianbattista fu Carlo Ottone Andrea fu Giò Antonio Pagani Domenico fu Carlo Pagani Carlo fu Angelo Maria Pagani Pietro fu Giambattista Pagani Giuseppe fu Pietro Pagani Giò fu Carlo Pistarini Giacomo Maria fu Giambattista Squadrelli Domenico Maria fu Carlo Squadrelli Andrea fu Bartolomeo Squadrelli Sr. Giò fu Lucc’Andrea Squadrelli Fedele Maria fu Giambattista Squadrelli Domenico Antonio fu Bartolomeo Squadrelli Carl’Antonio fu Marco Squadrelli Giò Antonio fu Giò Squadrelli Domenico fu Andrea Squadrelli Giuseppe fu Domenico Andrea Vaccari Angelo Maria fu Riccardo Vaccari Pietro Antonio fu Angelo Maria Vaccari Riccardo fu Ms. Pietro |
6 10 4 6 4 3 5 2 9 1 1 3 8 5 5 7 6 6 3 3 11 13 2 4 6 4 5 5 16 17 |
1 3 1 2 2 2 1 3 1 2 2 2 1 1 3 1 3 1 1 4 4 |
TOTALI |
587 |
121 |
STATO DEGLI ESERCENTI ROFESSIONI ED
ARTI
Dopo aver elencato le famiglie componenti la Comunità di Sant’Agata e Giusulana, il documento del 1792 ( e così quelli degli altri anni ) elenca le persone che esercitano professioni od arti, indica il tipo di attività svolta e la tassa che ognuno deve pagare. Alla fine dell’elenco viene scritta la relazione sotto riportata.
Il consiglio dopo d’avere come resta
avantiespresso disaminato i sovrascritti stati del personale, professioni ed
arti ed applicate in seguito unanimemente le avantiespresse rispettive cote
proporzionate al numero delle persone che sonosi credute degne d’essere
caricate, non meno che al maggior o minor avviamento, negozio, e trafico degli
esercenti professioni ed arti, senza aver avuto altro benché menomo riguardo,
manda di tali stati farsene le triplicate pubblicazioni assieme al presente
atto a tenore del prescritto dal 8.13 tit. 3 del Regolamento ad esclusione di
ignoranza di chi chesia e poscia la presentazione unitamente al causato
all’uffizio dell’Intendenza di Tortona nelli giorni e luogo risultanti da esso
causato per la disamina e approvazione ascendendo il totale prodotto di detti
due stati a quanto infra, cioè:
Personali in tutto a L. 1
per persona L. 407
Professioni ed arti
L. 22.19
------------
L. 429.19
Del che tutto se ne sono
dal prefato Signor vicegiudice concesse pubbliche testimoniali fatte dal
Segretario infrascritto ricevute. Data ut sopra.
Andrea Bellingeri Sindaco
Antonio Francesco Benzi
Consiliere
Giovanni Pagano
Consiliere
Segno di croce di
Domenico Pagano
Antonio Bellingeri
Consiliere
C.A. Bozzoletti pel Giudice
G.D. Calvi Segretario
L’AFFISSIONE DEI TESTIMONIALI
Come spiegato nella presentazione, i “Testimoniali”, dopo l’approvazione del Consiglio della Comunità, dovevano essere mostrati al pubblico e lasciati tutto il giorno affissi “al solito luogo” fino a sera, e per tre domeniche consecutive , affinché il Popolo ( quello che sapeva leggere ) potesse consultarli.
Alla sera di ognuna delle tre domeniche il “servente” della Comunità ritirava i “Testimoniali” ed il segretario compilava i verbali relativi alle avvenute affissioni. Seguono i verbali del 1792, molto simili a quelli degli anni precedenti
L’anno
del Signore millesettecento novantadue ed alli quindici del mese di aprile in
Sant’Agata.
A me
sottoscritto Segretario riferisce Enrico Benzi pubblico servente di questa
Comunità d’aver questa mattina come giorno festivo in tempo di maggior concorso
di Popolo precedente strepito di tamburo pubblicato, affisso, ed affisso
lasciato fino a questa sera al solito luogo di questa piazza l’avanscritti
stati de cotizzi personali e per le professioni, ed arti assieme all’atto
consulare a medesimi relativi e di aver ciò conseguito alla presenza fra molti
altri di Agostino Barattini e di Giambattista Canegalli testimoni richiesti ed
astanti.
G.D. Calvi Segretario
L’anno
del Signore millesettecento novantadue, ed alli ventidue del mese di aprile in
Sant’Agata.
A me
sottoscritto segretario riferisce Enrico Benzi pubblico servente di questa
Comunità d’aver questa mattina in tempo di maggior concorso di Popolo
precedente strepito di tamburo pubblicato, affisso de affisso lasciato fino a questa sera al solito luogo di questa
piazza gli avanscritti stati del cotizzo personale e per le arti ed atto
consulare alli stessi relativo, e di aver ciò eseguito alla presenza fra molti
altri di Giovanni Bellingeri e Giuseppe Bellingeri testimoni richiesti ed
astanti.
G.D. Calvi
Segretario
L’anno
del Signore millesettecento novantadue ed alli ventinove del mese d?aprile in
Sant’Agata.
A me
sottoscritto Segretario riferisce Enrico Benzi pubblico serviente della
Comunità del presente luogo d’aver questa mattina come giorno festivo in tempo
di maggior concorso di Popolo precedente strepito di tamburo pubblicato,
affisso ed affisso lasciato fino a questa sera al solito luogo di questa piazza
gli avanti scritti stati del Cotizzo personale e per le arti e di aver ciò eseguito
alla presenza fra molti altri di Giambattista Benzi e di Giovanni Coppi
testimoni richiesti ed astanti.
G.D. Calvi Segretario
Visto si approva. Tortona a 30 aprile 1792.
Di S. Giuseppe
L.
Carnevale Segretario
SANT’AGATA 1792
FAMIGLIE RAGGRUPPATE PER COGNOME
COGNOMI |
N° FAMIGLIE |
COMPONENTI LE
FAMIGLIE |
BAMBINI
INFERIORI AD ANNI SETTE |
Barattini Bellingeri Benzi Calvi Canegalli Capelli Casale Coppi Corazza Costa Galli Giacobone Gualdi Molinari Norzia Ottone Persi Piccinini Ragni Repeti Sterpi Vaccari Vanussi Busseti |
3 16 3 11 5 5 2 1 8 1 1 1 1 5 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1 |
15 111 13 63 28 30 11 6 35 9 6 3 6 25 7 6 5 3 5 4 9 4 3 6 |
2 26 1 18 4 5 5 1 2 3 6 1 1 2 1 1 1 1 |
TOTALI |
75 |
413 |
81 |
Le famiglie di Sant’Agata sono 75 con complessivi 413 abitanti, di cui 81 bambini di cui 81 bambini di età inferiore ai sette anni.
I poveri e gli inabili sono 8. la media dei componenti delle famiglie è di 5,5 unità, di cui 1,08 sono bambini di età inferiore a sette anni.
La famiglia più numerosa e con più bambini di età inferiore a sette anni è quella di Bellingeri Sr. Andrea fu Armando, con 26 persone, di cui 8 bambini di età inferiore a sette anni.
Ci sono solo due nuclei famigliari composti da una sola unità, e sono composti da una donna ciascuno.
GIUSULANA 1792
FAMIGLIE RAGGRUPPATE PER COGNOME
COGNOMI |
N° FAMIGLIE |
COMPONENTI LE
FAMIGLIE |
BAMBINI
INFERIORI AD ANNI SETTE |
Benedetti Capelli Casale Ferrari Leale Novelli Ottone Pagani Pistarini Squadrelli Vaccari |
1 2 1 1 1 4 1 5 1 9 3 |
10 10 4 3 5 13 3 31 6 51 38 |
3 3 2 2 4 1 6 1 10 8 |
TOTALI |
29 |
147 |
40 |
Le famiglie di Giusulana sono 29, con complessivi 174 abitanti di cui 40 bambini di età inferiore a sette anni.
Non ci sono poveri ed inabili.
La media dei componenti delle famiglie è di 6 unità, di cui 1,38 bambini inferiore a sette anni.
La famiglia più numerosa è quella di Vaccari Ricardo con 17 persone. Questa famiglia e quella di Vaccari Pietro Antonio hanno il maggior numero di bambini ( quattro caduna ) di età inferiore a sette anni.
Ci sono solo due nuclei famigliari composti da una sola persona, e sono composti da un uomo ciascuno.
1792: FAMIGLIE CON COGNOMI PIU
‘ RICORRENTI |
SANT’AGATA N. FAMIGLIE N. COMPONENTI FAMIGLIE Bellingeri 16 111 Calvi 11 63 Corazza 8 35 Canegalli 5 28 Capelli 5 30 Molinari 5 25 |
GIUSULANA N. FAMIGLIE N. COMPONENTI FAMIGLIE Squadrelli 9 51 Pagani 5 31 Novelli 4 13 Vaccari 3 38 |
1792: SANT’AGATA CON GIUSULANA NOMI DI BATTESIMO DEI CAPI DI
FAMIGLIA |
Giuseppe 14 Giovanni 10 Antonio 8 Domenico 7 Andrea 6 Carl ’Antonio 6 Carlo 5 Giambattista 5 Pietro 4 Bartolomeo 4 Domenico Antonio 4 Francesco 4 Carlo Giuseppe 2 Giovanni Agostino 2 Pietro Antonio 2 Giacomo Maria 1 Biaggio 1 Francesca 1 Giusepp’Antonio 1 Agata 1 Lorenzo 1 Giorgio 1 Margherita 1 Cristoforo 1 Maria 1 Giulio Cesare 1 Paolo 1 Giacomo Antonio 1 Anna Maria 1 Enrico 1 Angelo Maria 1 Giulio Domenico 1 Giulio Andrea 1 Fedele Maria 1 Riccardo 1 Sebastiano 1 |
COMUNITA’ DI SANT’AGATA CON GIUSULANA
SINDACI E CONSIGLIERI DAL 1776 AL 1792
ANNO |
SINDACO |
CONSIGLIERI |
1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 |
Giovanni Squadrelli Cristofaro Bellingeri Carlo Vaccari Giovanni Antonio Vaccari Giovanni Bellingeri Francesco Bellingeri Pietro Antonio Vaccari |
Giambattista Benzi Pietro Antonio Vaccari Cristofaro Bellingeri Carlo Vaccari Giovanni Pagano Giovanni Pagano Carlo Vaccari Giambattista Benzi Giovanni Antonio Vaccari Giambattista Benzi Giuseppe Bellingeri Pietro Novelli Giovanni Antonio Vaccari Pietro Novelli Giovanni Bellingeri Marc’Antonio Calvi Francesco Bellingeri Marc’Antonio Calvi Francesco Bellingeri Giovanni Leale Pietro Antonio Vaccari Giovanni Leale Pietro Antonio Vaccari Pietro Benzi Carlo Giuseppe Bellingeri Pietro Benzi Carlo Giuseppe Bellingeri Giovanni Agostino Baratino Ricardo Vaccari |
ANNO |
SINDACO |
CONSIGLIERI |
1790 1791 1792 |
Agostino Barattini Francesco Benedetti Andrea Bellingeri |
Carlo Giuseppe Bellingeri Francesco Bellingeri Antonio Francesco Benzi Giovanni Pagani Francesco Bellingeri Andrea Bellingeri Antonio Francesco Benzi Giovanni Pagani Antonio Francesco Benzi Giovanni Pagani Domenico Pagani Antonio Bellingeri |
ANNO |
SINDACO |
CONSIGLIERI |
1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 |
Agostino Barattini Giovanni Calvi Andrea Bellingeri fu Francesco Maria Pietro Novelli Giovanni Pagano Giambattista Bellingeri Carlo Molinari |
Riccardo Vaccari Giovanni Calvi Andrea Bellingeri Fedele Maria Squadrelli Andrea Bellingeri fu Francesco Maria Andrea Bellingeri fu Bernardo Pietro Novelli Fedele Squadrelli Andrea Bellingeri fu Bernardo Pietro Novelli Giovanni Bellingeri Giovanni Pagani Giovanni Bellingeri Giovanni Pagano Antonio Francesco Benzi Gia battista Bellingeri Antonio Francesco Benzi Giambattista Bellingeri Carlo Molinari Giovanni Antonio Vaccari Giovanni Antonio Vaccari Carlo Molinari Giovanni Agostino Barattini Fedele Maria Squadrelli Giovanni Agostino Barattini Carlo Giuseppe Bellingeri Francesco Debenedetti Fedele Maria Squadrelli |